Regolamento Mercato 2025
Data: Domenica 2 novembre 2025
Luogo: In Campágna, 6774 Dalpe
Termine di iscrizione: direttamente online entro il 30 agosto 2025
Validità iscrizione e conferma:
La conferma dell’iscrizione verrà inviata via mail da parte del comitato organizzatore all’espositore non prima dell’inizio di settembre ed entro l’inizio di ottobre 2025 al più tardi. Contemporaneamente verrà emessa la fattura da pagare entro 10 giorni. In caso di mancato pagamento entro la data indicata sulla fattura, l’iscrizione verrà annullata automaticamente.
Documentazione:
L'espositore, al momento dell'iscrizione, deve inviare una documentazione fotografica degli
articoli esposti o un link ad un sito (facebook, instagram, etc) che mostri il genere di merce che intende
esporre.
Espositori:
Verrà data precedenza a coloro che propongono artigianato che favorisca la condivisione di ideali legati alla sostenibilità, alla cooperazione e alla cultura locale del Cantone Ticino.
Corrispondenza e informazioni:
Eventuale corrispondenza e/o informazioni utili all’espositore verranno fornite solo tramite corrispondenza e-mail, ulmarchietdallambro.dalpe@gmail.com
Ubicazione spazio espositivo:
Lo spazio espositivo sarà designato in base a criteri logistici e in base alla merce proposta. L’ubicazione dello spazio espositivo è definita insindacabilmente dal Comitato. Non si accettano reclami!
Lo spazio espositivo non può essere né scambiato né subaffittato. L’ubicazione esatta sarà comunicata entro 15 giorni prima dell’evento.
Illuminazione:
l’associazione poserà l’illuminazione per ciascuna bancarella. Non è previsto alcun collegamento elettrico per la promozione dei propri prodotti.
Bancarella:
Viene fornita una bancarella di m 1.80 x 0.80 con copertura, ogni espositore dovrà organizzarsi in caso di brutto tempo per una copertura supplementare. Per motivi di sicurezza lo spazio espositivo è limitato allo spazio della bancarella.
Orari dell’esposizione: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Allestimento spazio personale:
Sono previste 3 fasce orarie personalizzate a senso unico solo per lo scarico della merce.
Per l’allestimento dello spazio espositivo è assolutamente vietato trattenere il proprio veicolo fermo davanti alla bancarella:
1° fascia oraria dalle 08.00 alle 08.30
2° fascia oraria dalle 08.30 alle 09.00
3° fascia oraria dalle 09.00 alle 09.30
Smontaggio spazio espositivo:
Lo smontaggio dello spazio espositivo può avvenire unicamente dopo le ore 17.00 a senso unico e secondo le indicazioni del comitato.
Posteggi: vi verranno segnalate le zone di stallo dove poter posteggiare
Divieti assoluti particolari dell’espositore:
E’ severamente vietato:
- Avere griglie per cucinare
- Avere generatori elettrici
- La diffusione di musica
- L’utilizzo di strumenti e/o oggetti che possano compromettere il buon funzionamento della manifestazione
Pulizia e rifiuti:
Durante e al termine del Mercato, gli espositori sono tenuti alla pulizia della loro postazione. Ogni espositore, per la sostenibilità ecologica della manifestazione, ha l’obbligo di asportare tutti i rifiuti derivati dalla propria attività espositiva. Per i rifiuti non sgomberati l’associazione ha la facoltà di emettere una fattura all’espositore.
Danni o rottura materiale:
Il rischio di danno e/o la rottura del materiale messo a disposizione è a carico dell’espositore stesso, eventuali costi saranno fatturati.
Gas/riscaldamento: Chi per necessità di tepore personale, utilizza del gas deve essere attrezzato con estintori idonei obbligatori.
Alcolici e superalcolici: La vendita di alcolici/superalcolici (vino, birra, nocino, ecc) è possibile solo in bottiglie chiuse. Ogni espositore è responsabile per l’autorizzazione di vendita di alcolici e superalcolici. La vendita di alcolici/superalcolici è assolutamente vietata ai minori di 18 anni.
Derrate alimentari:
La vendita di derrate alimentari (torte, biscotti, formaggi, salumi, ecc) deve comportare il rispetto di norme igienico sanitarie del Laboratorio cantonale di igiene, ogni prodotto deve recare l’etichetta con i relativi dati di rintracciabilità del produttore, gli ingredienti e l’eventuale data di scadenza. È assolutamente vietato esporre derrate alimentari senza un’indicazione chiara del contenuto del prodotto.
Prodotti di consumo artigianali (creme, saponi, ecc):
Ogni prodotto deve recare l’etichetta con i relativi dati di rintracciabilità del produttore, gli ingredienti e l’eventuale data di scadenza. E’ assolutamente vietato esporre prodotti di consumo senza un’indicazione chiara del contenuto.
L’espositore attesta di aver visionato il regolamento del mercato autunnale di Dalpe e ne accetta interamente le condizioni contenute. Il non rispetto delle disposizioni, comporta l’annullamento dell’iscrizione e/o l’allontanamento dal mercato senza diritto ad eventuali rimborsi.